MATERIALI
Da sempre scegliamo di non estrudere direttamente
il materiale da termoformare, rivolgendoci per l’acquisto
ai più affidabili produttori presenti sul mercato.
Questo ci garantisce un’elevata flessibilità nel poter
accedere a molteplici possibilità di scelta sia in termini
di materiale che di prestazioni offerte.
PET (polietilene tereftalato)
resina termoplastica adatta al contatto alimentare, facente parte della famiglia dei poliesteri, si ottiene dalla lavorazione di petrolio, gas naturale o materie prime vegetali. Disponibile nella variante BIO PET (parzialmente derivante da fonti rinnovabili).
Materiale principe nella realizzazione di termoformati food, può essere utilizzato:
- tal quale;
- Accoppiato a PE (considerabile mono materiale su alcuni spessori);
- Additivato (considerabile mono materiale);
- Accoppiato con EVOH/PET (considerabile mono materiale);
- Co-estruso con EVOH/PE. Quest’ultimo impiegato in larga misura nel confezionamento MAP (Modified Athmosphere Packaging) per affettati.

Disponiamo di 8 differenti tipologie di PET per rispondere alle diverse esigenze dei nostri clienti; termoformiamo bobine dallo spessore minimo di 140µ fino a 1500µ, realizzando manufatti in PET da scaglia clear o azzurrata, neutri o colorati, semi- trasparenti o coprenti. Per quanto riguarda la % di riciclato, proponiamo:
- PET clear riciclato 70%;
- PET azzurrato riciclato 90%;
- PET riciclato 100%, sia clear che azzurrato
Disponiamo inoltre di PET metallizzati protetti con lacca o con Layer di PET.

PS (polistirolo)
polimero ricavato dal petrolio.
A seconda del settore di applicazione utilizziamo il materiale più consono alle specifiche esigenze (ad es. certificazione al contatto con alimenti) e alle caratteristiche estetiche richieste, proponendo, nelle varianti trasparente/colorato:
- PS vergine;
- PS riciclato al 50%;
- PS riciclato 100%
Termoformiamo PS in spessore variabile da 150µ a 2000µ.
Il PS può essere accoppiato ad altri materiali, quali ad esempio il PE (LD/HD), trovando largo campo d’impiego nella realizzazione di vassoi di movimentazione vetro.
PETG – PET G/A/G
utilizzati per soddisfare i requisiti richiesti per imballo secondario dei settori con particolari esigenze, tra cui quello medicale.
I termoformati realizzati con questo materiale rispondono alle seguenti caratteristiche:
- pelabili e saldabili con Tyvek (carta medicale);
- idonei ad avere una chiusura ermetica ed allo stesso tempo aperture facilitate;
- idonei al processo di sterilizzazione con gas.


FLOCCATO
materiale utilizzato per i settori della cosmetica, della profumeria e del luxury, costituito da una base in polistirolo o PET alla quale vengono incollate fibre che conferiscono il caratteristico effetto velluto; a seconda del tipo di fibra utilizzata, otteniamo materiali con diverse caratteristiche:
- Floccato 18C: in fibra di cotone;
- Floccato rayon/viscosa UNIVEL: fibra biodegradabile ottenuta da cellulosa;
- Floccato nylon: fibra sintetica ricavata dal trattamento di sottoprodotti della lavorazione del petrolio. Elevate caratteristiche anti-touch;
- NIVIS: mix di viscosa e nylon;
E’ possibile lavorare il floccato tramite goffratura (operazione in cui il materiale viene pressato sotto un rullo cilindro inciso con la trama prescelta, che tramite calore e pressione imprime il disegno al materiale). La goffratura più comunemente utilizzata si chiama Texil e fornisce l’effetto tessuto. Termoformiamo spessori da 300µ a 1500µ.
SEA FLOCK: FLOCK PET
floccato realizzato con PET riciclato 100%. Prodotto innovativo e amico dell’ambiente, che prevede per la base e per il fiocco l’impiego di sola plastica riciclata post consumo.
Spessori disponibili: da 120µ a 1000µ; colori a richiesta del cliente e possibile finitura Texil
Il seaflock ha inoltre il plus d’essere potenzialmente riciclabile.


PVC (Polivinilcloruro)
polimero del cloruro di vinile.
Possibilità di fornire PVC di grado medicale, per prodotti sottoposti a sterilizzazione tramite raggi UV o vapori di perossido di etilene.
Le caratteristiche di saldabilità lo rendono particolarmente adatto all’utilizzo per realizzazione di blister. Termoformiamo spessori da 150µ a 1200µ.
PP (polipropilene)
materiale utilizzato per la produzione di termoformati destinati al contatto con alimenti irraggiati da radiazioni poiché non si riscalda direttamente, non deforma e non cede sostanze all’alimento. Indicato sia per il microonde, sia per uso surgelazione. Spessori disponibili: da 400µ a 1200µ


PLA (polilattato)
è un polimero prodotto da risorse rinnovabili come l’amido di mais, bagassa di canna da zucchero e altri prodotti ad alto contenuto di amido.
Esiste anche in versione barrierata (ottenuta con l’aggiunta di GOH). E’ un materiale compostabile e biodegradabile. Spessori disponibili da 200µ a 700µ
Let’s Work Together!
Se hai un’idea da realizzare, se vuoi cambiare l’immagine del tuo prodotto grazie a un packaging all’avanguardia per materiali e ricerca e sviluppo, mettiti in contatto con noi.
Telefona al numero 0521 312425 o compila il form qui a fianco